Speed Date - Locali Padova, incontri ed eventi per single

Ricerca sulle relazioni di coppia e il nuovo fenomeno Speed Date: il successo di Padova

Le relazioni di coppia assumono un’importanza nuova come luogo di mercato, di non mercato e contemporaneamente come prodotto da consumare. Come ho già detto, i dati raccolti sono stati integrati con altri derivanti dall’intervista al responsabile dell’agenzia Speeddate.it. La traccia dell’intervista, l’intervista stessa e il diario di bordo dell’osservazione partecipante sono allegati in appendice. Gli eventi ai quali ho preso parte sono: 1) Speed Date, 11/01/05, Maison Espana. 2) Tamagotchi Party, 17/01/05, Speakeasy. 3) Lock Date Party, 1/02/05, Maison Espana. Vari Locali di Padova.

I nuovi modi di trovare l'amore: lo Speed Dating è arrivato anche nei locali di Padova

Il consumo è sempre più spesso al centro di riflessioni che fanno capo a tradizioni di studi diversi: se ne indagano le conseguenze sul piano economico, psicologico, sociale e culturale. Il proliferare di approcci e di contributi multidisciplinari intorno al concetto di consumo testimonia, al tempo stesso, sia la complessità del fenomeno sia la sua duttilità ad essere indagato da diversi punti di vista. A monte di tutto vi è probabilmente il nascere e il diffondersi di una società dove l’agire di consumo diventa una pratica quotidiana attraverso cui la cultura viene interpretata, e quindi prodotta, e con cui vengono fatti circolare e trasformati i significati sociali. L’acquisto dei beni diventa un’azione sociale generalizzata grazie alla quale gli uomini si identificano, si escludono e si includono, intessono tra loro rapporti sociali. Oggi più che mai sembra che i legami sociali si strutturino e si trasformino proprio sulla base dei consumi, che diventano il principale strumento di relazione (Veblen 1971, Simmel 1985, Bourdieu 1983, Douglas e Isherwood 1984). Se la cultura industriale modella quindi i rapporti sociali in generale, in qualche modo influisce anche sulla relazione di coppia: lo documentano le trasformazioni delle forme dell’amore tradizionale che avvengono in concomitanza con la rivoluzione dei consumi, con l’intensificarsi del processo di individualizzazione e con l’affermarsi della società di mercato. Gli approfondimenti per comprendere e precisare l’influenza della cultura del consumo sull’amore, mi hanno condotto ad individuare l’esistenza di un doppio legame tra le relazioni amorose e i comportamenti di consumo: se da un lato accade che il modello di consumo attualmente viene applicato alla relazione di coppia, dall’altro lato, secondo la tesi di Campbell, lo schema utopico tipico dell’amore romantico modella l’agire di consumo stesso. In questo scenario l’amore oggi si struttura come una conseguenza della società di mercato, come un prodotto che la società dei consumi vende e come il motore stesso del consumismo moderno.

"La produzione culturale delle Relazioni di coppia", di Silvia Salvador.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Clicca qui per ulteriori informazioni. Chiudendo questo banner, cliccando qualunque altro elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi